Tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione dei fagioli

come coltivare fagioli

I fagioli crescono con poca cura, producono un’abbondanza di baccelli e possono aggiungere azoto al terreno, il che li rende piante ideali per orti biologici. Essiccati o freschi, sgusciati o interi, i fagioli sono la coltura preferita per gli orti domestici; facili da coltivare e con centinaia di varietà disponibili, ci sono fagioli che prosperano in ogni parte del paese. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla coltivazione dei fagioli in questa guida.

La coltura dei fagioli

come coltivare fagioliIn generale, i fagioli sono molto sensibili al gelo e la maggior parte crescere in condizioni ideali con una temperatura dell’aria di 21° – 26° C e del suolo di almeno 15° (un suolo troppo freddo farà marcire i semi). I fagioli necessitano di una zona soleggiata e ben drenata, ricca di materia organica, per cui, alleggerisci terreni pesanti con compost extra per aiutare le piantine ad emergere.

I semi di fagiolo di solito producono circa il 70% dei loro semi e rimangono vitali per circa 3 anni. Ricorda di piantare il primo raccolto di fagioli, una o due settimane dopo la data dell’ultimo gelo previsto e semina almeno ad 1 cm di profondità in terreni pesanti e a 3cm in quelli leggeri. La maggior parte del loro raccolto avverrà in un periodo di 2 settimane, ma per una raccolta continua, ricorda di piantare ad intervalli di 2 settimane fino a circa 2 mesi prima del primo gelo.

I fagioli e le gelature

I fagioli, di solito, non necessitano di alcun supporto se non vengono piantati in un’area ventosa. In tal caso, appoggiali con ramoscelli o corde attorno a paletti fissati alle estremità delle file o in ogni angolo del letto di coltura.
Pianta i fagioli all’inizio della stagione, solitamente a maggio in file singole distanti da 1 metro a 1,5 metri o in doppie file distanziate di circa un metro l’una dall’altra. Quando i fagioli maturano, diventano gialli e si asciugano.

I nativi americani li coltivavano abitualmente insieme a mais e zucca (le cosiddette Tre sorelle), con gli alti steli di mais che fungevano da supporto per i fagioli.

In tempi più recenti, è stato sviluppato il cosiddetto “fagiolo cespuglio” che non richiede supporto e ha tutti i suoi baccelli che si sviluppano simultaneamente (a differenza dei fagioli tradizionali che si sviluppano gradualmente). Questo rende il fagiolo più pratico per la produzione commerciale. E tu conoscevi già questa varietà recente?