Se hai la fortuna di avere un bel giardino sai bene che curarlo è molto faticoso. Oltre a piantare semi, badare alle piante, ricordarti della concimazione e dell’irrigazione del terreno devi anche fare i conti con i parassiti, veri e propri nemici invisibili contro cui combattere per difendere il proprio giardino. La soluzione più immediata è quella di utilizzare pesticidi e altri prodotti che contengono sostanze chimiche, ma naturalmente te la sconsiglio. In questi casi è sempre meglio una bella opera di prevenzione, affidandosi a metodi naturali suggeriti dall’agricoltura biologica. Scopriamo quali sono i parassiti più pericolosi per le piante e come difendersi.
I parassiti più pericolosi per le piante: le cocciniglie e gli afidi
Come contrastare i parassiti più pericolosi per le piante? Innanzitutto per sconfiggere il proprio nemico bisogna conoscerlo bene. Uno dei parassiti più frequenti è la cocciniglia, un insetto molto piccolo che si sviluppa soprattutto con i climi secchi e asciutti, la cui opera distruttrice provoca macchie e decolorazioni delle foglie delle piante. Puoi provare a fare la danza della pioggia, che è un ottimo rimedio contro le cocciniglie… Oppure puoi strofinare sulle parti interessate un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato, ed il problema dovrebbe essersi risolto.
Tra i parassiti più pericolosi per le piante ci sono gli afidi, insetti molto piccoli caratterizzati da un colore verde lucente che attaccano gli ortaggi e le piante. Se l’attacco di questi parassiti non è molto esteso, puoi provare a neutralizzarlo spruzzando sulle piante dell’acqua fredda nelle ore serali. In alternativa per tenere lontani gli afidi puoi utilizzare la cipolla, l’infuso d’aglio o la cannella.
Acari, bolla del pesco e dorifora: come contrastarli?
La nostra rassegna sui parassiti più pericolosi per le piante continua con altri tre nemici insidiosi per il giardino: gli acari, la bolla del pesco e la dorifora. Gli acari creano sulle piante delle piccole ragnatele su cui depositano le uova, in questi casi sarà sufficiente rimuoverle con le mani. La bolla del pesco è invece un fungo diffuso soprattutto nelle regioni settentrionali, che crea delle bolle sulla pianta. Ti consiglio di piantare dei bulbi d’aglio alla base del tronco per contrastarla. Infine la dorifora è un coleottero che attacca principalmente le piante di melanzane e di patata. Deposita sulle foglie delle uova arancioni gelatinose, per prevenire il loro attacco è consigliabile effettuare trattamenti a base di poltiglia bordolese. Questi sono i parassiti più pericolosi per le piante, hai mai avuto a che fare con qualcuno di questi mostriciattoli?