Tra le piante da giardino che è possibile coltivare con facilità e che garantiscono numerosi benefici al nostro organismo c’è la lavanda, che fin dai tempi più antichi è rinomata per i suoi effetti battericidi e analgesici, oltre che per le sue proprietà antisettiche, antiemetiche e vasodilatatorie. Si tratta di una pianta ritenuta valida come blando sedativo e per il trattamento dei dolori muscolari, ma anche come antinevralgico: non è un caso che, tra tutti gli oli eterici adoperati in profumeria, l’olio essenziale di lavanda sia il più utilizzato.
Non solo: la lavanda è una pianta da giardino perfetta anche per l’aromaterapia, dove è sfruttata come equilibrante del sistema nervoso, tranquillizzante e antidepressivo. Alcune gocce di olio essenziale alla lavanda sono apprezzate come rilassanti: le si può inserire, per esempio, nell’acqua della vasca da bagno. La pianta, poi, è un buon decongestionante contro l’influenza e i raffreddori e permette di ridurre la pressione arteriosa: è una eccellente alleata contro i problemi di digestione, mentre in omeopatia viene considerata utile per la cura del mal di orecchie e del mal di schiena.
Ancora, si ricorre alla lavanda in ambito cosmetico, per esempio per lavare i capelli: se utilizzata per l’ultimo risciacquo non solo garantisce un profumo eccezionale, ma è anche un rimedio adatto ai capelli grassi. Come tutti sanno, poi, i fiori di lavanda possono essere conservati anche secchi, visto che riescono a mantenere il proprio aroma per lungo tempo. E, come consigliano le nonne, se si ha la necessità di rendere più profumata e piacevole la biancheria nel guardaroba, non bisogna fare altro che inserire nei cassetti qualche sacchetto di tela con un po’ di fiori di lavanda.
Insomma, una pianta da giardino fortemente aromatica, la lavanda è una pianta perenne e legnosa, con radici tendenzialmente legnose e foglie disposte lungo il caule in modo opposto. Tra le specie più apprezzate c’è la lavanda latifolia, nota anche come spigone o come lavanda spigo, il cui nome botanico è Lavandula latifolia: si trova nella zona del Mediterraneo, soprattutto in Algeria e in Spagna, ma anche – nel nostro Paese – nel territorio ligure, essendo in grado di crescere anche a 1000 metri di altitudine.