La calancola, la pianta dalle mille sfumature

calancola consigli

La calancola è una pianta grassa che rientra nel genere delle Kalanchoe, comprensivo di circa un centinaio di piante. Si tratta di una crassulacea succulenta proveniente dall’Asia e dall’Africa, che non supera i 30 centimetri di altezza. Da noi, quando si parla di calancola, si è soliti fare riferimento in particolare a una specie singola, la Kalanchoe blossfeldiana, di cui esistono diversi cultivar e ibridi, che è la più comune in coltivazione.

Dal punto di vista estetico, la si può riconoscere facilmente grazie alla densa rosetta eretta composta da foglie di forma triangolare di grandi dimensioni, spesse e carnose, contraddistinte da un colore verde brillante, da una consistenza rigida e da un margine ondulato. Dal centro della rosetta di foglie, durante la stagione primaverile e in quella estiva, si sviluppa un fusto carnoso ma sottile da cui fuoriescono tanti fiori a forma di stella, di formato ridotto, con colori differenti che vanno dal viola intenso al bianco candido, ma che possono anche essere gialli o rossi.

La calancola: una pianta da 12 mesi all’anno

calancola come coltivarlaIl fascino della calancola sta proprio nelle tante tonalità cromatiche che caratterizzano i suoi fiori, che possono essere anche doppi o striati. Si tratta di una pianta che, in genere, mette in mostra una fioritura piuttosto abbondante e che inizia a fiorire – così come accade con le stelle di Natale – unicamente dopo essere stata per un certo periodo di tempo in una zona illuminata per poche ore al giorno. È anche per questo motivo che i vivaisti colgono la possibilità di fare fiorire le specie in questione in qualunque momento dell’anno.

Trattandosi di una pianta succulenta, la calancola è in grado di sopportare condizioni di siccità senza particolari problemi, così che possa essere tenuta in casa. La vita in appartamento, un ambiente in cui l’aria è secca, non desta controindicazioni. Un altro motivo per cui vale la pena di optare per questa pianta grassa è rappresentato dal fatto che non ha bisogno di annaffiature molto frequenti: insomma, ci possono ricorrere anche coloro che tendono a scordarsi delle concimazioni e delle annaffiature o semplicemente quelli che non hanno molto tempo a disposizione per badare alle piante che tengono in casa. La calancola può essere collocata sul davanzale o sulla mensola in casa, e solo raramente viene posta, da chi l’acquista, all’aria aperta. La si trova in vendita praticamente in ogni mese dell’anno, inclusi quelli invernali; anche un ottimo regalo di Natale, dunque.