La muffa polverosa è un rivestimento grigio simile alla polvere di talco che copre le foglie, i fiori e, perfino, il frutto di alcune delle tue piante estive perenni e arbusti preferiti. La muffa polverosa, inoltre, può influenzare le piante in tutte le regioni italiane, a prescindere dal cambiamento di temperatura. Purtroppo, queste polveri sono diffuse dal vento e si creano in inverno sulle piante e nei detriti vegetali. A differenza delle comuni muffe che appaiono in bagni o muri, la muffa polverosa non necessita di contatto diretto con l’acqua per crescere. I giorni caldi e le notti fresche della tarda estate creano un clima ideale per la crescita e la dispersione di spore.
Quali piante sono attaccate dalla muffa polverosa
La muffa polverosa è il nome che tende a definire alcune specie di funghi che infettano molte piante ornamentali come la monarda, i lillà, le zinnie, le rose e l’ortensia; ma può interessare anche le verdure, tra cui fagioli, cetrioli, uva, meloni e zucche. Purtroppo a prima vista, la muffa polverosa è poco piacevole da guardare e può influenzare il sapore e ridurre le rese di alcuni frutti e verdure. Anche se le piante divengono sgradevoli e possono essere indebolite dall’infezione, di solito non muoiono. La muffa su piante ornamentali è, solitamente, una questione estetica e di solito non vale la pena trattarla. La prevenzione e il controllo, però, sono più importanti per le verdure.
Come combattere la muffa polverosa
La muffa polverosa può essere bloccata e può essere controllata una volta che appare, ma non può essere curata. La chiave per prevenirla sta nel piantare varietà resistenti a questa infezione che non pregiudicano le prestazioni della pianta. La prevenzione comprende anche impianti di posizionamento dove le piante dovranno avere una buona circolazione d’aria ed essere esposte il più possibile alla luce diretta del sole che inibisce la germinazione delle spore.
Ma un rimedio realizzato in casa, ha dimostrato che questa infezione potrebbe essere ridotta esponenzialmente. Uno studio di ricerca condotto tra il 1999 e il 2003 su zucchine e frumento infettato hanno indicato che un trattamento a base di latte vaccino ha rallentato la diffusione della malattia.
Se vuoi provare in casa questo rimedio contro la muffa polverosa, ti basterà mescolare 1 parte di latte con 9 parti di acqua e spruzzare il composto sugli steli e sulle superfici delle foglie e riapplicare costantemente dopo la pioggia. Inoltre, spruzzando le foglie con il bicarbonato di sodio (1 cucchiaino di bicarbonato e 1 cucchiaio d’acqua) aumenta il pH, creando un ambiente inospitale per ogni tipo di muffa. E tu la conoscevi già?