Come far crescere i mirtilli in casa

coltivare mirtilli in casa

Lo sapevi che tra i tanti benefici per la salute che offrono i mirtilli, questi proteggono anche contro la perdita di memoria? Alcune ricerche del 2012, infatti, suggeriscono che assumere una quantità regolare di mirtilli a settimana, può rallentare il declino cognitivo per un pò di anni; tanto che, un’ulteriore ricerca del 2013, ha scoperto che le bacche potrebbero proteggere il cervello eliminando le proteine ​​tossiche che vi si accumulano proprio in questa zona. E allora, visti i tanti benefici per la salute dei mirtilli, perchè non coltivarli in maniera biologica direttamente a casa? Vediamo insieme come.

6 semplici passaggi per coltivare mirtilli

coltivare mirtilli in casa1. Scegli un luogo adatto e prepara il terreno.

Per iniziare a coltivare i mirtilli è necessario un luogo soleggiato, con terreno ben drenato, ben lavorato e privo di erba. L’acqua è fondamentale per la coltivazione dei cespugli di mirtilli perché richiedono un’umidità costante, il che significa che è necessario disporre di acqua in qualsiasi momento.

Quando pianti i mirtilli in un giardino, avrai bisogno di un’area spaziosa; quindi, scava un buco nella zona e rimuovi un terzo del terreno, applicando una quantità uniforme di muschio di torba preumidificato e mescola bene.

2. Distanzia i cespugli per una crescita ottimale

Per un sottobosco solido, la distanza tra i cespugli di mirtilli deve essere tra i 60 cm e i 450 cm circa, per il cespuglio di mirtillo ad occhio di coniglio. Se hai intenzione di creare file, lo spazio tra loro deve essere di 2-3 metri.

3. Pianta il cespuglio di mirtillo

I cespugli di mirtilli devono essere piantati in primavera o in autunno. In alcune parti del mondo possono essere piantati in qualsiasi momento dell’anno. Se hai acquistato delle piantine in contenitori di polistirolo, estraile delicatamente e inseriscile nei buchi. A questo punto, aumenta il terreno di superficie di 2cm e applica un pò di terriccio. Alla fine assicurati di annaffiarlo bene.

4. Potatura

La potatura è fondamentale per i cespugli di mirtillo per evitare la sovralimentazione che può portare a piccoli frutti. Quando inizia a crescere, assicurati che il tuo cespuglio sia abbastanza forte prima di raccoglierne i frutti.

Stacca la maggior parte dei fiori che sbocciano, appena appaiono. Se poterai i cespugli regolarmente, avrai una pianta più forte e più sana.

Suggerimenti per la potatura:

  • Rimuovi le basse crescite del cespuglio
  • Elimina qualsiasi legno morto
  • Taglia rami corti e scoloriti.

5. Concimazione del suolo

Per i fertilizzanti organici, dovresti provare la farina di sangue e i semi di cotone, che si dimostrano molto efficaci per questa coltivazione. I concimi non dovrebbero essere usati perché possono danneggiare il cespuglio. E tu, conoscevi già come coltivare i mirtilli?

Prodotti: Coltivare i mirtilli