Come e quando potare la siepe

come e quando potare la siepe

Chi ama il giardinaggio e il fai-da-te sa che potare la siepe è un momento importante per il benessere del giardino, non solo per esigenze estetiche, ma anche per mantenere la pianta sana e forte e farla crescere nel modo giusto.

Si può usare la creatività per potare la siepe come si preferisce ma va tenuto a mente che la siepe è lo sfondo per tutte le piante a fiore del giardino e quindi vanno fatte delle scelte coerenti. Inoltre, aspetto assolutamente da non trascurare, la potatura della siepe è importante anche per quanto riguarda la pulizia del giardino.

Quando potare la siepe

Diventa un fattore chiave conoscere il momento giusto per potare la siepe, posto che, come spesso accade nel giardinaggio, non esistono regole ferree o garanzie. Essendo le piante degli organismi viventi vanno considerati molti fattori anche imprevedibili e l’esperienza è sempre la miglior alleato. Indicativamente però si possono individuare dei periodi più adatti di altri per la potatura della siepe, a seconda anche del tipo di pianta.

La potatura della siepe di conifere può essere fatta in qualunque stagione dell’anno. Come regola generale, la maggior parte delle siepi si può potare con l’inizio della primavera nel periodo che coincide con il termine della fioritura. Molte siepi, infatti, hanno un compito decorativo e tagliare i rami durante il periodo invernale le priverebbe della bellezza della fioritura. Casi tipici in questo caso sono le piante della Tamerice, dell’Escallonia, della Forsizia e della Fotinia, che rientra nella famiglia della rosacee. Non mancano però siepi che richiedono una tagliata in inverno, come ad esempio l’alloro e alla fine del periodo estivo come l’Aucuba. Le siepi sempreverdi di conifere o le piante da frutto a foglia caduca (un esempio è il nocciolo) rappresentano una particolarità: si possono potare durante qualsiasi stagione dell’anno e le conifere anche più volte l’anno.

Una buona regola è potare le siepi regolarmente per tenerle ordinate e proteggerle dagli attacchi di parassiti e malattie. Regolari potature favoriscono anche la crescita di nuovi germogli. Va evitata la proliferazione di rami troppi rami piccoli e sottili che impedirebbero il passaggio della luce e dell’aria e, di conseguenza la produzione di foglie.

Come potare una siepe nel modo giusto

Esistono due metodi principali: uno creativo e uno pratico. Il primo si può applicare a tutte le siepi che si trovano all’interno di un giardino; solitamente sono siepi decorative e si possono attribuire loro forme geometriche o particolari a seconda degli effetti che si vogliono creare – in molti ricorderanno i prodigi di “Edward mani di forbice”.

Per le siepi perimetrali, che hanno una funzione divisoria e pratica, il taglio andrà fatto in modo netto per evitare che la pianta si alzi troppo in altezza o che i rami sporgano eccessivamente. Si tratta di un tipo di siepe che non necessita di particolare manutenzione, data la resistenza. L’importante è prestare attenzione ed evitare possibili danni per la pianta.

A seconda delle dimensioni della siepe, va scelto lo strumento giusto per la potatura. Per siepi di grandi dimensioni è consigliato un tosasiepi elettrico, altrimenti è sufficiente un classico e sempre valido forbicione. Per piccole correzioni e per tagli più specifici si suggeriscono delle cesoie da giardino.

>>Leggi anche: Attrezzi elettrici per il giardinaggio<<

Consigli pratici per potare le siepi

Per iniziare è bene partire dalla parte superiore della siepe e poi passare ai lati, facendo attenzione a seguire un ordine dal basso verso l’alto. Nel taglio vanno evitati il più possibile gli “scalini” per mantenere un equilibrio generale della pianta.

Sarà molto utile usare un telo di plastica da appoggiare sul prato, che servirà a raccogliere i pezzi tagliati e a preservare l’erba, facilitando lo smaltimento. Ricordiamo che ogni Comune ha regole differenti per lo smaltimento dei rifiuti “verdi”.

Vanno tagliati i rami piccoli e sempre nella stessa direzione. Non potare i rami grossi e vitali.

Fissare dei punti di riferimento attorno alla siepe è utile per mantenere l’equilibrio nel taglio.

Che decidiate di avventurarvi in piccole sculture di arbusti o che vogliate semplicemente mantenere in ordine il giardino, il taglio della siepe è un’operazione da fare con costanza per il benessere della pianta e per fattori pratici ed estetici.