Una casa con un meraviglioso giardino verde che la circonda è un vero e proprio gioiellino. Ogni famiglia farebbe carte false per averla di modo che i bambini possano giocare all’aria aperta, gli animali correre indisturbati e i fiori e le piante crescere rigogliose.
Eppure, troppo spesso non si dà la giusta importanza al giardino e lo si trascura, perché magari si è pigri o non si ha tempo a disposizione per sistemarlo a dovere. Si tratta assolutamente di un vero e proprio peccato! Il nostro consiglio è quello di ritagliarsi del tempo e impegnarsi a fondo per curarlo poiché avere un giardino splendente aggiunge un tocco di ulteriore bellezza alla casa.
Grazie a questo articolo vedremo quali sono le azioni fondamentali per curare il giardino nel migliore dei modi e avere a disposizione un fantastico spazio verde per i vari utilizzi che se ne possono fare.
Fare attenzione al terreno
Potrà sembrare scontato ma il primo elemento che rende un giardino ben curato è il terreno e la sua relativa scelta. Un buon terreno è quello capace di provvedere al rifornimento degli elementi nutritivi essenziali per la crescita di fiori e piante. Il possessore del giardino dovrà, dal canto suo, comunque provvedere alla cura del terreno per far sì che esso mantenga queste preziose caratteristiche. Ad esempio, sarà compito suo occuparsi dell’arieggiatura e di dissodare il terreno per garantire un’ottima ossigenazione, funzionali a far crescere la vegetazione nel modo corretto.
In linea generale, un buon terreno è morbido e assolutamente non pesante e permette facilmente il drenaggio. In aggiunta, altre peculiarità che lo rendono un’ottima scelta per la costruzione del giardino sono la presenza di materiale biodegradabile e un quasi uguale contenuto di torba e sabbia oltre a un’accentuata porosità e un pH neutro.
Certe volte, può capitare che il terreno prescelto per ospitare il giardino sia stato in precedenza abitato unicamente da erbacce e arbusti. In questi casi sarà obbligatorio estirpare le piante, ripulire il terreno e concimare di nuovo l’erba. Particolarmente importante la fase di concimazione che se non curata adeguatamente e non in grado di garantire la giusta dose di minerali, potrebbe condurre all’insorgere di malattie nelle piante. Tuttavia, se si ha un po’ di fortuna, il terreno potrebbe essere già pronto a essere perfezionato per quel che riguarda l’erba e abbellito con tutte le piante e i fiori del caso.
Irrigare il giardino
Se si vuole curare perfettamente il proprio giardino di casa è necessario ragionare sulla sua irrigazione. Soprattutto in estate, quando le alte temperature fanno seccare il terreno, bisogna utilizzare un annaffiatoio, nel caso in cui il giardino sia di piccole dimensioni oppure, se lo spazio verde è abbastanza esteso, pensare a integrare un efficiente sistema di irrigazione di modo che le piante possano crescere bene e non si creino le condizioni per lo sviluppo di parassiti e altri agenti che possono rovinare il prato. In linea di massima, il momento migliore per procedere all’annaffiamento del prato è la sera dopo che il sole è tramontato.
Come scritto in precedenza, un prato in salute è in grado di drenare l’acqua e assorbire anche le precipitazioni più pesanti che, altrimenti, potrebbero danneggiare il manto erboso e rovinare l’intero giardino. Allo stesso tempo, però, la pioggia, se non porta alla creazione di pozzanghere e se si verifica a intervalli regolari, aiuta a mantenere verde il prato.
Pensare alle decorazioni
È chiaro che un bel giardino presenta una varietà di colori che catturano l’occhio e colpiscono già a prima vista. Per fare ciò i fiori sono un elemento imprescindibile. Attraverso l’utilizzo di aiuole ben curate e fantastici vasi il giardino si riempirà di colori che trasmetteranno l’atmosfera desiderata. Ad esempio, in estate si può optare per fiori dalle tonalità più vivaci che richiamano i colori tipici di questo periodo dell’anno, mentre in autunno, in sintonia con le sfumature marroni e arancioni che caratterizzano la stagione, è possibile scegliere fiori delle stesse colorazioni.
Una delle paure più grandi che un proprietario di un giardino è che qualcuno o un animale selvatico possano rovinare il giardino. Dunque, usare una graziosa passerella per far camminare le persone senza che esse rovinino le aiuole è un ottimo modo per preservare l’integrità del giardino e abbellirlo. Inoltre, un recinto dagli ornamenti ricercati consente di tenere alla larga gli animali e di impreziosire l’estetica di questo spazio verde.
Senza ombra di dubbio, la decorazione più bella per un giardino è il prato dal colore verde acceso, tagliato corto e curato alla perfezione. Per ottenerlo c’è bisogno di dedizione e impegno e, soprattutto, delle giuste attrezzature, come ad esempio di un rasaerba. Noi vi consigliamo La Motoagricola, un’officina che vende macchine per il giardinaggio di qualità dei marchi più conosciuti e utilizzati in Italia.
Preoccuparsi dello stato di salute del giardino
I giardini sono continuamente esposti alla minaccia di erbe infestanti le quali riempiono di parassiti il terreno e le altre piante oltre a “rubare” loro il nutrimento necessario alla crescita e al mantenimento. L’unica soluzione attuabile nel momento in cui si notano delle erbe infestanti nel proprio giardino è quella di sradicarle. Il consiglio è di non associarle al compost mentre sono presenti queste erbe nel prato dal momento che si aumenterebbe il rischio che le erbacce si moltiplichino e si sedimentino per molto tempo nel terreno.
Curare il giardino e la sua salute significa anche usare i giusti fertilizzanti e informarsi sui prodotti impiegati per il mantenimento dello spazio verde che circonda la casa. Particolare attenzione deve essere data anche alle quantità dei prodotti che servono a curare il prato e il terreno poiché si rischia di rovinarli irrimediabilmente.
Lo abbiamo scritto in precedenza: parassiti e funghi sono sempre dietro l’angolo quando si tratta dei giardini. Per questo motivo, è bene controllare sempre lo stato delle piante e del terreno al fine di poter agire per tempo nel caso in cui si noti qualcosa di strano. Eppure, nonostante un monitoraggio quasi giornaliero dello stato di salute del giardino, i parassiti potrebbero svilupparsi in esso. In questa eventualità si possono utilizzare due rimedi totalmente naturali per combattere questi agenti indesiderati: il primo consiste nel mischiare sapone neutro all’acqua per uccidere i parassiti. Il secondo, invece, consiste nello spruzzare dello spray al peperoncino solo nelle zone in cui si trovano i parassiti per scacciarli definitivamente dal prato.
Essere accorti per quel che riguarda la salute del giardino si traduce anche nel pulire e sterilizzare gli strumenti che si usano per la sua cura affinché non trasportino batteri che poi vengono trasferiti al prato.