Il legno è il materiale più antico utilizzato nella costruzione. Ecologico, solido e con vantaggi a molti sconosciuti, far realizzare oggi una casetta in legno è un valore aggiunto per il proprio stile di vita.
Scopriamo insieme quali sono i vantaggi di questa scelta innovativa.
Perché scegliere una casetta in legno?
Le case in legno non rappresentano una novità, ma un ritorno alle costruzioni del passato con dettagli innovativi. Un edificio che ha una struttura in legno, può essere lasciato al naturale così da immergersi completamente nella natura che lo circonda.
Sono case e casette alla quale non mancano i comfort e i complementi moderni, ma tutto mantenendo uno stile antico e completamente naturale.
Bisogna pensare che le popolazioni antiche, prima dell’avvento del cemento, adoperavano il legno per la costruzione delle loro abitazioni. È un materiale altamente solido che non marcisce per l’umidità, ma solo in caso di condensa e attacco da parte delle terme. Basta pensare a Venezia, con le sue dimore storiche o la Stazione Centrale di Amsterdam che è all’interno dei canali.
Spostandosi in Norvegia, si può comprendere di quanto il legno sia resistente al freddo: ci sono abitazioni che risalgono a ben tre secoli e sono Patrimonio dell’Umanità. Ecco perché scegliere una abitazione in legno significa regalare un valore aggiunto all’ambiente e alla propria vita.
Vantaggi di una struttura in legno
Le casette in legno su misura rappresentano quello che si desidera, potendo scegliere tutte le caratteristiche che le compongono. I vantaggi che si possono ottenere sono tantissimi, tra questi evidenziamo:
- Dispendio energetico minore. Gli esperti del settore evidenziano che una classica casa in calcestruzzo con le stesse dimensioni e serramenti ha un dispendio di energia pari alla costruzione di due case in legno;
- Ideale in ogni stagione, proprio perché la struttura naturale del legno assorbe e rilascia vapore quando c’è umido. In inverno mantiene gli ambienti caldi, mentre in estate riesce ad allontanare le alte temperature restituendo un clima piacevole all’interno. Cosa significa? La classe energetica di queste case è A oppure B;
- Nonostante si pensi il contrario, il legno resiste al fuoco e possibili incendi. Caratterizzato da una lenta combustione, non emette gas pericolosi ed è ideale in caso di pericolo. La tipologia di legno lamellare è studiato appositamente, resistendo sino a 120 minuti di incendio;
- È un materiale vivo, ecologico e sano che non rilascia polveri e non attira l’umidità;
- È biodegradabile al 100% e recuperabile. Questo, nel mondo moderno, significa poter contare su una casa ecologica che rispetta l’ambiente in toto, ricordando che il calcestruzzo non è riciclabile;
- È il materiale perfetto per seguire tutte le regole della bioedilizia;
- Rende la costruzione più facile e veloce, assemblando velocemente tutte le parti che sono di interesse. Tenendo conto, inoltre, che la struttura è molto leggera e flessibile.
Sono tutti vantaggi che andrebbero presi in considerazione per un futuro all’avanguardia, mantenendo l’ambiente pulito per rispettare al natura. Il legno è il materiale più antico del mondo, che darà sempre le sue soddisfazioni in campo edile e non solo.