Carriola a motore: la vera rivoluzione del giardinaggio

carriola a motore

Le carriole possono essere uno strumento fondamentale quando si effettuano alcune attività di giardinaggio, e diventano ancora più utili quando sono a motore e facilitano lo spostamento di grossi pesi da un punto all’altro del vostro vigneto oppure dell’orto. I motori possono essere elettrici, alcuni modelli sono invece a batterie, altri alimentati a benzina o a gasolio; massima praticità e minimo consumo per raggiungere moderate velocità e facilitare le vostre operazioni. Come ogni normalissima carriola sono dotate di un cassone che possono essere ribaltabili e di diverse dimensioni: scopriamo qualcosa in più in merito alle carriole a motore.

La carriola che dispone di un motore è il perfetto alleato delle braccia umane e trova per questo impiego in tantissimi ambiti, per poter svolgere altrettanti compiti in natura: piccoli, medi, grandi carichi che siamo sempre stati abituati a trasportare con il peso delle nostre braccia ora possono essere spostati in totale comodità, tenendo presenti che alcuni modelli di carriole riescono a portare fino a 800 kg.

In questo caso bisognerà solo guidare e sopportare una piccola parte del peso del materiale che vogliamo muovere: per questo la carriola a motore ha grande uso in edilizia e agricoltura dove è adatta per spostare terriccio, letame, legna.

Carriola a motore

Grazie alle innovazioni tecnologiche sono quindi diventate un mezzo che pone la parola versatilità alla base del proprio uso. Descrivere la vasta quantità di modelli presenti sul mercato sarebbe altamente impossibile: i vantaggi sono tanti quanti i diversi prodotti, in alcuni casi dotati anche di pala di caricamento frontale. Senza dimenticare le versioni che prevedono i livellatori frontali, gli escavatori, gli attrezzi per scavare fossi; con pochi semplici movimenti è anche possibile trasformare la carriola in una betoniera, andando ad aggiungere un carro botte che sarà utile per praticare trattamenti antiparassitari nel vostro giardino o nell’orto.

A livello di durata possiamo aggiungere che le carriole a motore che montano motori elettrici hanno una tensione di esercizio di 24/48 volts: questo garantisce quindi un’antonomia di 30km. I motori a scoppio che vanno a benzina o gasolio, hanno una velocità di punta attorno ai 5 km all’ora e di 3 km per la marci indietro.

In ogni caso o diverso modello i comandi sono montati sulle impugnature delle aste, per facilitare non solo l’impugnatura ma anche la possibilità di guidare e spostare in massima tranquillità e sicurezza.